Bollate è un comune della Provincia di Milano in Lombardia.
Bollate è situato a nord ovest di Milano, a circa 12 km dal centro del capoluogo.
La conformazione geologica del territorio comprende una parte a base fangosa con presenza di detriti sassosi, sabbia e ghiaia ed una parte a base argillosa ricca di ferro. Tale conformazione è testimoniata dalla presenza sul territorio di cave di sabbia (ancora in funzione), sia delle cave di argilla (ormai dismesse)per la produzione di laterizi presso la frazione di Castellazzo.
Parte dei territori comunali sono inclusi nell'area del Parco delle Groane .
Nel territorio scorrono i torrenti Garbogera, Pudiga e Guisa.
Sull'origine del nome di Bollate esistono due orientamenti. L'uno individua nella "beola" - l'antico nome celtico della betulla - la radice di "Bollate", secondo una chiara allusione ai vasti boschi di betulle della zona; l'altro accredita la tesi che il nome "Bollate" derivi da "bola" o "bula", un vocabolo di orgine latina che indicava le pozze d'acqua, con riferimento ai numerosi fontanili del territorio. Probabilmente sede, in età romana, di un insediamento militare fortificato circondato da una cinta muraria e attraversato da un corso d'acqua, il Pudiga, Bollate subì una profonda trasformazione tra il V e il VII secolo, quando divenne una delle Pievi più importanti della provincia settentrionale milanese.
Il primo documento che cita Bollate è una pergamena del 1039 e riguarda la donazione di un terreno del garbagnatese da parte di un prete alla Chiesa prepositurale di San Martino. La Pieve di Bollate era integrata nel più vasto contado della Martesana, che sostenne la lotta dell'imperatore Federico Barbarossa contro Milano. Tra i soldati impegnati in battaglia vi fu anche quell'Ambrogio da Bollate che trovò la morte nel 1161 nei combattimenti ingaggiati a porta Vercellina. E tuttavia, pochi anni dopo, il contado della Martesana e Bollate si impegnarono a difendere il capoluogo lombardo: i bollatesi parteciparono alla celebre battaglia di Legnano, nel 1176. Nel corso del medioevo, Bollate era il centro di un'importante Pieve. La vita degli abitanti si svolgeva in prevalenza nei campi che circondavano il borgo, difeso da mura e torrioni; campi di "fromento, miglio, panico, segale, orzo, scandella, avena, fave, ciriege, lino, rape, fagiuoli, ceci, lenticchie, lentini, veccia". I laboriosi contadini di Bollate si dedicavano anche alla coltivazione della vite, alla produzione del miele e all'allevamento di bovini e cavalli, pecore e asini. E ricevettero la visita di importanti personaggi del tempo: il canonico Rinaldo che guidò Dante Alighieri nell'elaborazione della terza cantica della Divina Commedia, Francesco Petrarca, il predicatore francescano Bernardino da Siena e Leonardo da Vinci. Il 25 luglio 1573 giunse a Bollate anche Carlo Borromeo. Sul finire degli anni Settanta del Cinquecento, la contea di Bollate divenne un feudo del nobile spagnolo don Jorge Manriquez de Lara; un vasto feudo - poi marchesato - direttamente dipendente dal ducato di Milano.
Fu proprio nei primi decenni del Seicento che assunse la sua attuale fisionomia - che riverbera un antico splendore - Villa Arconati, una residenza di campagna che sorge nella parte settentrionale del territorio bollatese, non lontano dalla Strada statale Varesina. Prima Galeazzo Arconati nel 1621, poi il conte di Lomazzo Giuseppe Maria Arconati nel 1695, quindi il conte Giuseppe Antonio nel 1742, componenti di un'antichissima famiglia nobile i cui primi documenti risalgono all'anno 1027, ampliano la struttura dell'antica villa, ne arricchiscono le collezioni e il patrimonio bibliotecario, gli arredi e le decorazioni, ne abbelliscono i giardini e il parco. A Castellazzo vengono collocati i frammenti del monumento funebre a Gastone di Foix, duca di Nemours e nipote di Luigi XII, realizzato dallo scultore
Agostino Busti detto il "Bambaia", e la statua di Pompeo ai piedi della quale - si dice - morì Giulio Cesare. Nella biblioteca della Villa Galeazzo Arconati aveva raccolto dodici Codici di Leonardo da Vinci, compreso il Codice Atlantico, che nel 1637 saranno donati alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, istituzione fondata dal cardinale Federico Borromeo, cugino di Galeazzo Arconati. Giovanni Gianda, un celebre giardiniere milanese, riordina il parco nel 1742 e Marc'Antonio Dal Re esegue una serie di incisioni; i fratelli Bernardino e Fabrizio Galliari affrescano con il "Ciclo di Fetonte" il salone delle feste della dimora degli Arconati che fu visitata dal re di Spagna e duca di Milano Filippo IVe, in epoca successiva, da Ugo Foscolo e da Antonio Canova.
Il XVIII secolo e le riforme dell'età di Maria Teresa d'Austria si fecero sentire anche a Bollate. La vita quotidiana e l'attività agricola degli abitanti venne riorganizzata e incominciò a gravitare attorno alla "corte"; quelle stesse corti che, negli ultimi anni del Settecento, saranno invase dai soldati dell'esercito napoleonico, portatore - sulla punta delle baionette - dei "Principi dell'Ottantanove" di libertà, di uguaglianza e di fraternità. La corte - e su tutto il territorio bollatese se ne contavano parecchie - divenne progressivamente il centro della vita sociale, il luogo privilegiato della socialità dove si svolgevano le feste e si celebravano le ricorrenze religiose di una vita quotidiana i cui ritmi erano ancora scanditi dalla semina e dal raccolto, ma anche dal santo patrono e dai compatroni. Questa dimensione della socialità era percepibile sino a pochi decenni fa, almeno sino agli anni Cinquanta del Novecento quando a Bollate si completò l'offensiva dell'industrializzazione incominciata all'indomani dell'unificazione nazionale (1861) e, contemporaneamente, Bollate fu la meta di una vasta immigrazione. La lenta e progressiva metamorfosi del vecchio borgo agricolo portò, sul finire dell'Ottocento, alla nascita delle prime industrie, grazie ai finanziamenti stranieri, e allo sviluppo delle ferrovie che resero più facili i collegamenti, prima lenti e radi, con il capoluogo; e anche Bollate venne raggiunta dalle linee telefoniche e dalla illuminazione elettrica.
Le due grandi guerre mondiali del XX secolo funestarono la vita cittadina con episodi di grande violenza ancora incisi nella memoria delle persone più anziane. Nel 1917 una terribile inondanzione distrusse le corti e le stalle; e l'anno successivo una violenta esplosione nella fabbrica di polvere da sparo Sutter & Thevenot a Castellazzo provocò 35 morti e molti feriti. Tra le due guerre mondiali, nacque l'attuale nosocomio cittadino, l'ospedale "Caduti Bollatesi" costruito con il lascito di don Luigi Uboldi; e venne approvato lo stemma comunale a righe bianco-rosse, sovrastato da una grossa lettera "B". Nel corso della seconda guerra mondiale la ferrovia fu ripetutamente oggetto delle attenzioni dei mitragliamenti e dei bombardamenti che generarono molte vittime tra la popolazione civile. Devastante il bombardamento di un treno in corrispondenza del rione Vignetta (attuale Via De Amicis) nel gennaio 1945, che provocò numerosi morti fra i passeggeri civili che si stavano recando a Milano. Il convoglio venne bombardato per errore dall'aviazione alleata, che era convinta di colpire un treno con gerarchi nazisti in viaggio da Como a Milano. Complessivamente il tributo di sangue che versò Bollate fu di 86 vittime e 50 mutilati sui vari fronti del secondo conflitto mondiale. Proprio in questi anni si trasferì in una casa di via Magenta la poetessa lodigiana Ada Negri. Sin dagli anni Trenta, la socialità bollatese si era ricostruita attorno alle cooperative che alimentarono i ranghi della resistenza locale contro il regime fascista.
Si giunge così alle soglie del presente, con una "città" (titolo che Bollate s'è guadagnata nel corso degli anni Ottanta) che se da un lato si è trovata a gestire, i problemi derivanti dagli incalzanti ritmi dell'industrializzazione e contestualmente dalle necessità di accogliere sempre più massicci flussi migratori, dall'altro ha assistito al lento e progressivo declino delle "corti" e della civiltà rurale. Non priva di significativi e profondi risvolti nei ritmi e nei tempi della vita quotidiana, questa profonda mutazione economica e territoriale ha portato a una contestuale trasformazione del tessuto e dell'organizzazione sociale che hanno caratterizzato la storia di Bollate per almeno tre secoli. Il volto della città, non più distinguibile dalla metropoli, della quale può essere considerata una propaggine nord-occidentale, era cambiato radicalmente; ma ai giorni nostri Bollate sta vivendo un'ulteriore e profonda trasformazione, appena percepita ma non a fondo indagata, per effetto della mutazione generata dalla società postindustriale. Significativo l'aumento della popolazione negli Anni Novanta, per effetto della massiccia urbanizzazione (oltre 700.000 mc di edificazioni residenziali): gli abitanti del Comune, prima della separazione di Baranzate nel 2004 erano arrivati a 50.000. Al netto degli abitanti di Baranzate, la popolazione odierna (dicembre 2006) del Comune di Bollate risulta essere di 37.360 unità.